Seleziona una pagina
 

Benvenuti sul sito ufficiale di Castel Hocheppan!

Arroccato su un’erta parete rocciosa sopra il comune di Appiano sulla Strada del Vino, troneggia maestoso Castel d’Appiano. Da qui, a 636 m s.l.m., lo sguardo spazia libero sull’intera Val d’Adige, l’Oltradige e la conca di Bolzano, posandosi su un idilliaco panorama in cui spiccano gli incantevoli vigneti – tratto distintivo di questo angolo dell’Alto Adige –, il profilo delle Alpi dell’Ötztal e le pallide vette delle Dolomiti.
Castel d’Appiano ha alle spalle una lunga e interessante storia. Costruito nel 1130 dal conte Ulrico II, divenne presto una delle fortezze più significative e delle dimore più prestigiose della regione. Tutt’oggi, chi da vicino o da lontano osserva il castello prova un senso di soggezione alla vista del mastio pentagonale, che con i suoi 23 m di altezza si eleva verso il cielo.
Nel suo nuovo ruolo di meta escursionistica distante poco meno di un’ora a piedi da Missiano, Castel d’Appiano ha moltissimo da offrire a giovani e anziani, amanti della natura e della buona tavola: dalla taverna, in cui si servono deliziosi piatti tipici, alla cappella, massima espressione della ricchezza culturale del maniero, fino al percorso per tiro con l’arco nei boschi circostanti alla rocca.

La taverna di Castel Hocheppan

Vai alla taverna

Orari di apertura e visite guidate di Castel d’Appiano e della cappella

Il castello apre il 1° aprile 2023.

In caso di pioggia le visite guidate potrebbero essere sospese!

Per maggiori informazioni sulle visite guidate, si prega di contattare l’Associazione Turistica Appiano scrivendo all’indirizzo di posta elettronica info@eppan.com o telefonando al numero +39 0471 662206.

Orari di apertura della taverna di Castel Hocheppan

Il castello apre il 1° aprile 2023.

Contattate Anni per prenotare il vostro tavolo: 333 6698212

In onore della cosiddetta “mangiatrice di canederli”, protagonista di uno degli affreschi romanici della cappella del castello, il piatto forte della taverna sono i canederli, specialità tradizionale tirolese offerta in molteplici varianti. Il menù include anche altri classici della cucina regionale, come la tipica merenda altoatesina a base di affettati, salumi e formaggi e un’ampia varietà di dolci fatti in casa. Naturalmente, sulla carta dei vini figurano pregiati nettari di produzione locale.

La cappella di Castel Hocheppan

 
Vai alla cappella