Cappella di Castel d'Appiano

La Cappella Sistina delle Alpi

La cappella di Castel Hocheppan (Castel d’Appiano)

Illustre testimone di tempi da lungo dimenticati, la cappella di Castel Hocheppan è considerata da molti la Cappella Sistina delle Alpi. Eretta sul lato meridionale della fortezza e consacrata nel lontano 1131, vanta una struttura architettonica e opere pittoriche pressoché complete e in un ottimo stato di conservazione. Gli affreschi romanici del XIII secolo raffigurano motivi tipici dell’epoca medievale, come una scena di caccia o la famosa “mangiatrice di canederli”, mentre gli affreschi che ritraggono episodi della vita di Gesù e degli apostoli sono tra i meglio conservati dell’intero Tirolo storico. Rimasti celati per secoli sotto altre pitture, se oggi li possiamo ammirare è grazie a un intervento di restauro avvenuto nel 1926.

Castel d’Appiano e la sua cappella possono essere visitati nell’ambito di visite guidate ogni 30 minuti dalle 11:00 alle 16:30 nei seguenti giorni:

  • Aprile – luglio: da giovedì a domenica
  • Agosto: da giovedì a lunedì
  • Settembre – novembre: da giovedì a martedì

Nei seguenti orari:

  • All’ora piena: visita guidata del castello
  • Ogni mezz’ora: visita storica artistica della cappella

Visite speciali per gruppi numerosi o al di fuori di questi orari sono disponibili su richiesta. Le visite guidate sono disponibili in tedesco, italiano e inglese.

Per maggiori informazioni sulle visite guidate, è possibile contattare l’Associazione Turistica di Appiano all’indirizzo info@eppan.com o telefonicamente al numero +39 0471 662206.

 

In caso di pioggia le visite guidate potrebbero essere sospese! Per ulteriori informazioni chiamare il numero +39 0471 662206.

 

TOUR VIRTUALE
Per tutti coloro che desiderano avere una prima impressione da casa – cliccate qui per un tour virtuale del castello.

 

REGOLE DI COMPORTAMENTO NEI LUOGHI CULTURALI

Appiano è una delle regioni con la maggiore densità di castelli in Europa. Per preservare e proteggere castelli e altri beni culturali – e per la vostra sicurezza – vi preghiamo di osservare le seguenti indicazioni:

Norme generali di comportamento

  • La maggior parte dei beni culturali è accessibile durante gli orari di apertura indicati, si prega di informarsi in anticipo.
  • Mostrate sempre rispetto e considerazione nei confronti dei luoghi culturali, del personale e degli altri visitatori.
  • Parlate a bassa voce ed evitate rumori forti per non disturbare l’atmosfera.
  • Utilizzate solo i percorsi e gli ingressi segnalati per evitare danni.
  • L’accesso ai siti culturali avviene a proprio rischio; fate attenzione a dislivelli e superfici irregolari. Si consiglia l’uso di calzature adeguate.
  • Seguite sempre le indicazioni del personale o degli incaricati.
  • È generalmente consentito fotografare e filmare.

 

Comportamento nei siti culturali sensibili

  • Molti manufatti, edifici e strutture culturali sono delicati e richiedono particolare attenzione. Non toccateli per non danneggiarli e fate attenzione a non causare danni.
  • È vietato appoggiare biciclette contro beni culturali, fontane o edifici storici.
  • Zaini ingombranti, oggetti bagnati o appuntiti non sono ammessi in musei, chiese, castelli e palazzi.
  • È vietato sporgersi da balaustre o corrimano, così come arrampicarsi su muri. Non toccate gli oggetti esposti.
  • In musei, chiese, castelli e palazzi non è permesso mangiare, bere o fumare.
  • Gli animali domestici non sono ammessi nei luoghi culturali.
  • La responsabilità per eventuali danni è esclusa nei limiti consentiti dalla legge.
  • I genitori sono responsabili dei propri figli e devono sorvegliarli. Correre o spingersi è vietato. Gli accompagnatori di gruppi scolastici o di bambini sono pregati di garantire un comportamento adeguato.
  • Informatevi sulle vie di fuga e sulle misure di emergenza. In caso di emergenza, mantenete la calma, abbandonate l’edificio il più rapidamente possibile e recatevi al punto di raccolta.
  • Rispettate la proprietà privata, le delimitazioni e le recinzioni. È vietato accedere a terreni agricoli.
  • Smaltite i rifiuti negli appositi contenitori o portateli con voi.

 

Comportamento durante eventi culturali

  • Arrivate con sufficiente anticipo per non disturbare gli altri spettatori.
  • Spegnete o silenziate telefoni cellulari e dispositivi elettronici per non disturbare lo svolgimento dell’evento.
  • Rispettate i posti assegnati e non cambiateli arbitrariamente.